Info Scatto:
- Fotocamera: Canon EOS 7D
- Ottica: Canon EF 500 mm f/4.0L IS USM
- Sensibilità ISO: 1000
- Apertura diaframma (F-Stop): f/5
- Tempo di esposizione: 1/5000 sec.
- Scattata treppiede con testa basculante photoseki
Info Scatto:
Info Scatto:
Info Scatto:
Siamo negli immensi prati del monte “Pratomagno”, il gruppo montuoso che divide la valle del Casentino con il Valdarno. La figura onnipresente del vento crea la forma aereo dinamica di questo piccolo gruppo di faggi.
Info Scatto:
Foto panoramica della nota località nell’appennino Tosco Emiliano: San paolo in Alpe. Ho cercato di rendere la spaziosità del paesaggio componendo cinque scatti in una foto panoramica
Info Scatto:
Passeggiata nei sentieri e prati delle dolci montagne di carpegna (regione Marche) in compagnia della mia fedele Lulù.
Info Scatto:
Ho fotografato il Ciurlo con una raffica di scatti i sequenza ed ho rimontato in post produzione due immagini di una raffica stessa.
Info Scatto:
Mi sto ancora cimentando con le immagini ad infrarosso ed ecco una mia interpretazione della croce del Pratomagno, montagna che divide la vallata del Casentino con quella del Valdarno. Anche per questa foto i miei occhi e la mia mente vedevano una luce e una tipologia di colori che si trovassero tra un crocevia di tre tipologie di foto: 1) foto Infrarosso, 2) foto in binconero, 3) foto a colori.
Info Scatto:
Questa immagine realizzata con un tempo di scatto molto lungo in una giornata estremamente variabile, mi ha permesso di dare alle nuvole l’effetto del cotone e di far risaltare il rosso dei germogli dei faggi in primo piano.
Info Scatto:
Giornata estiva nelle dolomiti di Sesto. Ho realizzato questo scatto dopo un breve temporale e con l’uso di un filtro per allungare il tempo di posa. I 10 secondi di esposizione mi hanno permesso di dare una certa magica atmosfera alle nuvole in movimento sopra gli abeti del passo ‘Sopra Monte Croce’
Info Scatto:
Questa immagine è stata ripresa nell’altopiano di San Paolo in Alpe in posizione panoramica, sulla dorsale che divide i rami del Bidente di Ridracoli dal Bidente di Campigna. Era una fredda giornata invernale che mi a permesso di avere un notevole dettaglio in tutto l’ampio panorama alle spalle di questo solitario albero, permettendoci di seguire tutto il crinale che da Passo Calla giunge al Poggio Tre Confini.
Info Scatto:
E’ quasi il tramonto, sono in mezzo ai campi della località di Camprena con la fotocamera rivolta verso il paese di Bibbiena. La luce radente è particolarmente bella con la sua tonalità calda. La stagione si sta avviando alla primavera, tutti i campi intorno a me sono rigogliosi di erbamedica. I miei occhi e la mia mente non riuscivano però a vedere una immagine primaverile, ma qualcosa di particolare che richiamava la visione ad infrarossi. Spero che questa mia interpretazione dei colori possa essere di vostro gradimento.
Info Scatto: